Spedizione gratuita per ordini pari o superiori a 69,00€*

Cosa significa Halloween per gli italiani?

Si avvicina la notte delle streghe. La notte di Halloween ha da sempre un fascino noir che ha saputo incantare non solo chi festeggia con dolcetto o scherzetto anche i grandi maestri del cinema horror . Quando si pensa a questa festività non si può fare a meno di immaginare streghe, pipistrelli, spiriti e zucche. Eppure nonostante Halloween sia una delle feste più amate, specialmente da giovani e bambini, non tutti ne conoscono la storia e le sue origini.

A differenza di quanto si creda Halloween non è una festività americana: la sua storia e le sue origini sono del tutto europee, quasi sicuramente celtiche. Nel corso dei secoli la festa originaria ha subito moltissime modificazioni, fino a diventare la festa che oggi tutti conoscono, con zucche  ragnatele e pipistrelli.

Numerose le tradizioni in tutta Italia che vedono usanze simili a quelle della festa di Halloween, come in Calabria. In alcuni paesi vi è la secolare tradizione del «Coccalu di muortu». I ragazzini, dopo aver intagliato una zucca riproducendo un teschio (appunto, «Coccalu di muortu»), vagano per le vie del paese tenendo in mano la loro creazione e bussando rivolgendosi alle persone che incontrano esclamano “Mi lu pagati lu coccalu?” .

 

 

 

Buon Halloween a tutti !!!

Shopping cart

0
image/svg+xml

Il carrello non contiene prodotti!

Continue Shopping

Vuoi essere contatatto!